L'Associazione ha lo scopo di svolgere attività di utilità sociale
a favore degli associati come pure di terzi, senza finalità di lucro
e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati, ispirandosi
a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
L’Associazione opera senza scopo di lucro e con finalità
di promuovere la diffusione di un’etica della buona comunicazione e delle buone pratiche.
È costituita per potenziare la crescita personale e sociale degli individui,
anche svantaggiati (in ragione di condizioni quali: fisiche, psichiche,
economiche, sociali o familiari) e la crescita delle organizzazioni,
attraverso l’educazione all’uso della comunicazione e di pratiche ispirate
ai valori della trasparenza, dell’efficacia e della chiarezza.
L’Associazione sostiene lo sviluppo della personalità umana
in tutte le sue espressioni e la rimozione degli ostacoli che impediscono
l’attuazione dei principi di libertà, uguaglianza, pari dignità sociale
e pari opportunità, favorendo l’esercizio del diritto alla salute e alla tutela sociale,
all’istruzione, alla cultura, nonché alla formazione e alla valorizzazione delle attitudini
e capacità professionali.
A titolo esemplificativo, gli scopi istituzionali sono divulgati e perseguiti mediante:
a.1) istruzione e formazione extra-scolastica della persona
(anche in ONLUS, associazioni, istituti, scuole, cooperative sociali,
enti pubblici e privati, enti di formazione accreditati per operatori socio-sanitari,
inoccupati, disoccupati e persone svantaggiate) favorendo l’accesso alla conoscenza,
all’educazione e all’uso di nuovi metodi e strumenti di comunicazione,
incluso l'uso di tecnologie per l’istruzione, la formazione
l'aggiornamento a distanza, anche via Internet
b.1) promozione della cultura e dell’arte nelle loro diverse forme espressive,
anche come mezzi terapeutici, quali la musicoterapia, la pittura e la teatroterapia
c.1) organizzazione di eventi, convegni, seminari, mostre, spettacoli,
viaggi e soggiorni di istruzione, formazione e valenza culturale
d.1) gestione di biblioteche e archivi di materiale documentaristico
e di repertorio, in formato cartaceo, pellicola, audio-video, digitale e multimediale
(anche per ONLUS, associazioni, istituti, scuole, cooperative sociali, enti pubblici e privati)
e.1) creazione, edizione e distribuzione di pubblicazioni, programmi
e materiali didattici, in formato cartaceo, digitale, audio-video e multimediale
(anche per ONLUS, associazioni, istituti, scuole, cooperative sociali,
enti pubblici e privati – rivolti anche a persone svantaggiate quali,
ad esempio, non vedenti e dislessici)
f.1) produzioni audio-video, multimediali, Web, radio
e TV inclusi presentazioni, programmi, documentari socio-culturali
e servizi di approfondimento di alta qualità (anche per ONLUS, associazioni,
istituti, scuole, cooperative sociali, enti pubblici e privati)
g.1) realizzazioni di campagne sociali, di informazione
e sensibilizzazione pubblica con ogni mezzo di comunicazione
(anche per ONLUS, associazioni, istituti, scuole, cooperative sociali, enti pubblici e privati)
h.1) studi ed educazione alla sessualità
(anche in case famiglia e protette per adolescenti e disabili, case di riposo
e residenze sociali assistite per anziani, enti di formazione accreditati per educatori,
assistenti ed operatori socio-sanitari, scuole, associazioni, cooperative sociali ed ONLUS)
i.1) promozione del miglioramento e del rispetto dell’ambiente
in cui si vive e si lavora, inclusi design e architetture per il benessere,
la sensibilizzazione sull’accessibilità (anche su Internet) e le barriere architettoniche,
il riciclo etico e il risparmio energetico, per un utilizzo etico ed ecosostenibile delle risorse
j.1) educazione e consulenze sulla comunicazione etica e buone pratiche
(anche per ONLUS, associazioni, istituti, scuole, cooperative sociali, enti pubblici e privati)
k.1) missioni benefiche e di solidarietà nel mondo,
con speciale riguardo alla tutela dei diritti civili, agli aiuti e diritti umanitari,
sia nei confronti di componenti collettività italiane che estere.
Tra gli obiettivi, l’Associazione si prefigge di:
a.2) stimolare il processo di generazione di nuove idee
e strumenti di comunicazione innovativi per trovare soluzioni
che migliorano la vita e la società, attraverso azioni, ricerche, pubblicazioni ed eventi
b.2) sollecitare un pensiero etico e responsabile e un codice deontologico
per comunicare con i collaboratori, soci, colleghi e clienti in modo chiaro,
efficace ed onesto, per consentire all’individuo di gestire la propria
libertà nel rispetto di sé e degli altri
c.2) sostenere la conservazione, il miglioramento e il rispetto dell’ambiente
d.2) occuparsi degli aspetti psicologici, sociali e culturali
del comportamento sessuale umano e dei suoi riflessi nelle relazioni pubbliche
e private – la sessualità è una componente fondamentale del benessere,
non solo per la salute psicofisica, ma anche per i suoi risvolti di comunicazione sociale
ed educazione civile connessi alle caratteristiche di ruolo e d’identità di genere,
pari opportunità e disabilità
e.2) riunire esperti della comunicazione, dell’arte, dell’architettura, della tecnologia,
dello sviluppo e della psicologia per generare contatti e favorire le relazioni
tra i mondi della ricerca, della progettazione e della produzione
f.2) facilitare il dialogo, gli incontri e le pubbliche relazioni tra esperti
del settore della comunicazione nazionali e internazionali, studenti, scuole, università,
istituti, organizzazioni culturali, comunità, associazioni non profit,
istituzioni ed enti pubblici nell'intento comune di promuovere l'educazione,
l’equilibrio, l’armonia, il benessere e il rispetto dell'ambiente per fare una significativa
differenza nella qualità della vita delle persone, anche svantaggiate.
Per la diffusione e il perseguimento dei suoi scopi istituzionali,
l’Associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria,
libera e gratuita dai propri associati. In caso di particolare necessità,
l’Associazione può, inoltre, assumere lavoratori dipendenti
o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati.
Allo scopo di divulgare sul territorio locale, regionale, nazionale ed internazionale
le proprie attività e scopi istituzionali, l’Associazione può affiliarsi ad uno
o più Enti/Associazioni di Promozione.
L’Associazione, inoltre, può svolgere attività accessorie che si considerano
integrative e funzionali allo sviluppo dell’attività istituzionale.